Master in Management della Scuola: il DSGA
Acquisisci le competenze per dirigere il personale tecnico, ausiliario e amministrativo dell’istituto scolastico dove sei o sarai impegnato
€800,00 Il prezzo originale era: €800,00.€700,00Il prezzo attuale è: €700,00. 
Il DSGA fa parte del personale ATA, personale del quale il DSGA rappresenta il coordinatore. Infatti, il DSGA si preoccupa di garantire il corretto svolgimento di ogni compito amministrativo e di livello tecnico. Deve garantire il corretto funzionamento dell’istituzione, così come anche la coordinazione delle varie figure che fanno parte del personale ATA. Per questo il Master in Management della scuola: DSGA, fa in modo che tu assumi i compiti di:
- coordinamento del personale ATA, oltre che la verifica degli obiettivi prestabiliti;
 - la promozione di incarichi e mansioni atti a garantire il normale svolgimento dei servizi scolastici di contabilità e amministrazione;
 - l’organizzazione di tutte le attività richieste dal Dirigente scolastico.
 
Master di I Livello in Management della Scuola: il DSGA
Si tratta di una figura dotata di una certa autonomia, cui spesso vengono anche affidati compiti formativi e tutoriali. Qualora, infatti, sia necessaria una qualsiasi formazione per il personale ATA, sarà compito del DSGA occuparsene.
Questo perché tale figura dirigenziale ha proprio il compito di dirigere il personale tecnico, ausiliario e amministrativo dell’istituto presso il quale il DSGA stesso è impiegato.
Specifiche e modalità d’esame del Master in Management della Scuola: il DSGA
Tipologia: Master di I livello
Durata: 1.500 ore
Crediti: 60 CFU
Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
Esame: Un esame scritto da 30 domande chiuse per ogni macromodulo. Prova finale con test di 10 domande a risposta multipla inerenti tematiche traversali del master e domande di cultura generale afferente in mondo scuola. La prova finale non può essere data prima di 6 mesi.
Piano di Studi del Master in Management della Scuola: il DSGA
| 
 ELEMENTI NORMATIVI ED INFORMATICI NELLA SCUOLA  | 
||
| Insegnamento | ssd | CFU | 
| Aspetti di legislazione scolastica | IUS/01 | 9 | 
| Diritto amministrativo | IUS/10 | 12 | 
| Contabilità pubblica e contabilità scolastica | IUS/10 | 9 | 
| Informatica e TIC | INF/01 | 6 | 
| 
 BASI GIURIDICHE  | 
||
| Diritto costituzionale | IUS/09 | 3 | 
| Diritto del lavoro e pubblico impiego | IUS/07 | 9 | 
| Diritto Civile (responsabilità del DSGA) 5 | IUS/01 | 5 | 
| Diritto penale della pubblica amministrazione | IUS/17 | 6 | 
| Prova Finale | 1 | |
| TOTALE CREDITI | 60 | |
I destinatari del Master in Management della Scuola: il DSGA
Il master è rivolto al personale delle scuole di ogni ordine e grado che intendono aggiornare le proprie competenze nell’ambito delle nuove metodologie didattiche e organizzative:
- Docenti e aspiranti docenti di ogni ordine e grado con laurea che intendono aumentare il loro punteggio in graduatoria e ottenere una cattedra, sia che riguardi le immissioni in ruolo (GAE) che gli incari annuali o supplenze (GAE, GPS, GI);
 - Professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e, in particolare, amministrativo con competenze giuridiche e legislative.
 - Formatori ed educatori che vogliano integrare una nuova metodologia nei loro percorsi professionali e lavorativi
 
Titoli di ammissione richiesti per l’accesso al MasterÂ
Per l’ammissione al Master di I Livello in Management della Scuola: il DSGA è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
 
Obiettivi e punteggio del Master in Management della Scuola: il DSGA
Il Master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito giuridico-amministrativo inerenti l’esperienza didattica e metodologica del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: focalizza il suo piano formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti alla sfera del diritto preso nella sua interpretazione più ampia e gli aspetti legislativi propriamente legati alla funzione e al ruolo che il DSGA ricompre all’interno delle istituzioni scolastiche.
Lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità , competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di gestione e coordinamento amministrativo del personale ATA.
Alla conclusione del percorso lo studente è in grado di operare nell’ambito pubblico e privato una puntuale, efficace e pertinente azione formativa e progettare, gestire, monitorare e valutare l’intervento didattico in classe, con le famiglie degli studenti e con gli altri soggetti coinvolti.
Istituzione Universitaria che rilascia il Titolo
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Costi e modalità di iscrizione del Master in Management della Scuola: il DSGA
Il costo del corso è di 700€ anche rateizzabili.
| CAUSALE | IMPORTO | DATA SCADENZA | BENEFICIARIO | 
| I Rata | 100,00€ | Iscrizione | Università telematica e-Campus | 
| II Rata | 200,00€ | Dopo 30 giorni | Università telematica e-Campus | 
| III Rata | 200,00€ | Dopo 60 giorni | Università telematica e-Campus | 
| IV Rata | 200,00€ | Dopo 90 giorni | Università telematica e-Campus | 
La buona scuola: Carta del Docente
La carta del docente è un bonus da 500 euro destinato agli insegnanti introdotto dalla legge sulla Buona Scuola nel 2016, un sostegno offerto dal Ministero dell’Istruzione per i docenti di ruolo che lavorano nelle scuole statali con contratto a tempo indeterminato, compresi quelli in prova o formazione.

Il contributo del bonus di 500 euro permette agli insegnanti che ne possono beneficiare di utilizzare la carta del docente per libri, testi, iscrizioni a corsi di aggiornamento, iscrizione all’università , ingresso nei musei e tante altre attività . Il bonus generato deve esserci inviato tempestivamente per essere validato
Per qualsiasi altra informazione sul Corso clicca CONTATTACI
															Acquisisci le competenze per dirigere il personale tecnico, ausiliario e amministrativo dell’istituto scolastico dove sei o sarai impegnato
€800,00 Il prezzo originale era: €800,00.€700,00Il prezzo attuale è: €700,00. 
| 5 stelle | 0% | |
| 4 stelle | 0% | |
| 3 stelle | 0% | |
| 2 stelle | 0% | |
| 1 stella | 0% | 
Corsi correlati










