
Laurea Triennale Ingegneria Industriale Indirizzo Energetico
L’ingegnere energetico è un protagonista nello sviluppo di nuovi metodi di utilizzo razionale dell’energia, che ne massimizzino l’impiego, limitandone l’impatto ambientale.
€3.900,00 €2.790,00
Il corso di Laurea Triennale Ingegneria Industriale Indirizzo Energetico intende formare delle figure professionali dotate di un’ampia cultura tecnico-scientifica, consapevoli del fatto che le problematiche energetiche sono legate al controllo e all’abuso delle risorse naturali. Tale figura deve essere capace di riconoscere e trovare un equilibrio tra la richiesta di energia, lo sfruttamento delle risorse e l’impatto ambientale.
Il Corso di Laurea Triennale Ingegneria Industriale Indirizzo Energetico L-9
L’aumento della richiesta di energia da parte di tutti gli attori economici, l’aumento della produzione energetica, la riduzione dei costi energetici, la costanza nell’approvvigionamento, la sicurezza degli impianti energetici e del processo chimico: sono tutte questioni che richiedono l’intervento dell’ingegneria industriale. La necessità di laurearsi con una specializzazione energetica nasce dall’esigenza di avere un’adeguata preprazione tecnico-scientifica, utile per trovare soluzioni che possano combinare il bisogno di energia con l’esigenza di controllo delle risorse della terra, riducendo gli abusi sull’ambiente e limitando l’impatto ambientale.
Piano di Studi – Laurea Triennale Ingegneria Industriale Indirizzo Energetico

Obiettivi formativi
I laureati in Ingegneria Industriale, indirizzo Energetico:
- sanno applicare i metodi della matematica e delle altre scienze di base;
- conoscono le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- possiedono competenze nel disegno meccanico, nella meccanica applicata alle macchine, nella fisica tecnica e nella meccanica dei fluidi;
- sono capaci di comprendere il funzionamento dei processi chimici e dei relativi impianti anche nel settore Oil&Gas
- sanno gestire la manutenzione e gli interventi di miglioramento;
- sanno ottimizzare il funzionamento di impianti chimici e petrolchimici e dei relativi sottosistemi.
Sbocchi occupazionali del Corso di Laurea Triennale Ingegneria Industriale Indirizzo Energetico
Funzioni tipiche di questa professionalità sono la progettazione, la direzione dei lavori e il collaudo di singoli organi o componenti di macchine e impianti per la generazione, trasmissione e distribuzione di energia. Anche i rilievi diretti e strumentali di parametri tecnici afferenti macchine e impianti rientrano tra le attività che può svolgere questo professionista.
I laureati in ingegneria industriale specializzati in energia possono lavorare nel settore dei liberi professionisti, nelle aziende manifatturiere o di servizi e nella pubblica amministrazione. I principali ambiti lavorativi nei quali possono inserirsi sono i seguenti:
- aziende municipali di servizi;
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico e/o nella conversione dell’energia;
- aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici;
- studi di progettazione in campo energetico, dell’impiantistica chimica o Oil&Gas;
- aziende ed enti civili e industriali in cui è richiesta la figura del responsabile dell’energia;
- società operanti nella manutenzione di impianti anche in ambienti ostili o pericolosi attraverso sistemi pilotati da remoto.
Istituzione Universitaria che rilascia il Titolo
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Titolo di studio richiesto per l’accesso al Corso di Laurea Triennale Ingegneria Industriale Indirizzo Energetico
L’ammissione al Corso di laurea richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
Modalità d’esame
Esame Full Online, 23 domande a risposta chiusa ( punteggio 0-1 ) + 2 domande a risposta aperta (punteggio da 0 a 2). Punteggio massimo 27. Durata 60’.
Potrai richiede un orale integrativo: per migliorare il voto. Richiesta entro 48 ore
Costi ed iscrizione
Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a €2.790 (prezzo comprensivo di tasse) anziché 3.900€. E’ possibile rateizzare l’importo in 5 rate bimestrali o 10 rate mensili:
Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA_IMMATRICOLAZIONE_CDL
Per qualsiasi chiarimento e necessità, anche per la compilazione della domanda di iscrizione non esitare a CONTATTARCI

L’ingegnere energetico è un protagonista nello sviluppo di nuovi metodi di utilizzo razionale dell’energia, che ne massimizzino l’impiego, limitandone l’impatto ambientale.
€3.900,00 €2.790,00
Corsi correlati
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.