Laurea Magistrale LM-32 Indirizzo Cybersecurity
0
0
Subtotal: 0,00
Nessun prodotto nel carrello.
0
0
Subtotal: 0,00
Nessun prodotto nel carrello.
0
0
Subtotal: 0,00
Nessun prodotto nel carrello.
Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione indirizzo Cybersecurity

Laurea Magistrale LM-32 Indirizzo Cybersecurity

Le minacce malware e il phishing sono fenomeni diffusissimi e la richiesta di esperti competenti è sempre più in crescita.

2.790,00

Il corso di Laurea Magistrale Ingegneria Informatica e dell’Automazione LM-32 Indirizzo Cybersecurity intende formare ingegneri altamente specializzati capaci di operare negli ambiti della sicurezza di infrastrutture e sistemi informatici e del trattamento di dati sensibili per qualunque organizzazione utilizzi sistemi informatici complessi.

 

Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione indirizzo Cybersecurity

 

Il Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Informatica e dell’Automazione Indirizzo Cybersecurity LM-32

Tra i temi più attuali e importanti per il mondo digitale in cui ci stiamo abituando a vivere sempre di più, c’è senza alcun dubbio la sicurezza informatica, dei dati personali e della privacy. Proprio in quest’ottica è fondamentale per sempre più aziende avere nel proprio organico degli esperti professionisti in cybersecurity. Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione con indirizzo in Cybersecurity è pensato proprio per formare queste figure professionali, con un percorso completo e interdisciplinare, pescando indiscriminatamente dall’informatica, dall’ingegneria, dalla statistica, dalle scienze giuridico-economiche e organizzative, e fornendo ovviamente tutte le competenze necessarie nell’utilizzo dei principali domini applicativi di protezione contro i cyberattacchi.

 

Piano di Studi – Laurea Magistrale LM-32 Indirizzo Cybersecurity

 

Indirizzo Cybersecurity

 

Obiettivi formativi

Tra gli obiettivi specifici della laurea magistrale ci sono:

  • la conoscenza delle metodologie e strumenti attraverso i quali si progettano, realizzano, verificano e manutengono infrastrutture, dati e sistemi informatici;
  • saper comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell’Unione europea, oltre l’italiano, anche con riferimento ai lessici disciplinari;
  • l’acquisizione degli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e per saper lavorare in autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture;
  • la conoscenza dei fondamenti dell’informatica giuridica e del diritto commerciale elettronico. 

 

Sbocchi occupazionali del Corso di Laurea Magistrale LM-32 Indirizzo Cybersecurity

I laureati del corso Magistrale soddisfano i requisiti richiesti per la seguenti posizioni professionali:

  • Cybersecurity Expert o Analyst: esperto di sistemi di sicurezza e attacchi virtuali. In genere si occupa di testare, installare e lanciare i sistemi di sicurezza di una rete informatica.
  • Security Analyst – Security System Engineer o Administrator: un ingegnere informatico con un background in analisi dati il cui compito è capire se una rete, una piattaforma o un intero sistema di server su cui viaggiano dati sensibili o personali sia sufficientemente sicuro.
  • Network Security Architect: ha il compito di coordinare la creazione di una rete o di un sistema sicuro per la circolazione delle informazioni, creare account o sistemi di password, progettandoli da zero.
  • Consulente legale in Cybersecurity: si tratta della consulenza legale per la stesura dei contratti che le aziende adottano con gli utenti/clienti per garantire loro la gestione sicura dei dati – quelli bancari o assicurativi ad esempio.
  • IT Consultant: figura esperta di tecnologie e infrastrutture informatiche, che aiuta le imprese a scegliere la soluzione tecnologica più adatta tra le migliaia esistenti, per soddisfare un bisogno specifico o realizzare un obiettivo.
  • Data Security Analyst: ha il compito di assicurare che i dati di un’azienda o di un software siano organizzati e registrati in modo sicuro, per evitare manipolazioni o intrusioni.

 

Laurea Triennale Servizi Giuridici per l'impresa

 

Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.

 

Titolo di studio richiesto per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale LM-32 Indirizzo Cybersecurity

L’ammissione al Corso di laurea Magistrale richiede il possesso di un Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04

 

Modalità d’esame

Esame Full Online, 23 domande a risposta chiusa ( punteggio 0-1 ) + 2 domande a risposta aperta (punteggio da 0 a 2). Punteggio massimo 27. Durata 60’.

Potrai richiede un orale integrativo: per migliorare il voto. Richiesta entro 48 ore

 

Costi ed iscrizione

Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a  €2.790 (prezzo comprensivo di tasse) anziché 3.900€. E’ possibile rateizzare  l’importo in 5 rate bimestrali o 10 rate mensili:

 

 

Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA_IMMATRICOLAZIONE_CDL

Per qualsiasi chiarimento e necessità, anche per la compilazione della domanda di iscrizione non esitare a CONTATTARCI

Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione indirizzo Cybersecurity
Laurea Magistrale LM-32 Indirizzo Cybersecurity

Le minacce malware e il phishing sono fenomeni diffusissimi e la richiesta di esperti competenti è sempre più in crescita.

2.790,00

Corsi correlati

Recensisci per primo “Laurea Magistrale LM-32 Indirizzo Cybersecurity”

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione indirizzo Cybersecurity

Laurea Magistrale LM-32 Indirizzo Cybersecurity

Le minacce malware e il phishing sono fenomeni diffusissimi e la richiesta di esperti competenti è sempre più in crescita.

2.790,00

Accedi al tuo
account

Accedi al tuo
account

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner