
Laurea Magistrale LM-23 Indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito
Professionalità fortemente ricercata in ambito nazionale e internazionale per ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi di altissimo livello
€3.900,00 €2.790,00
Il corso di Laurea Magistrale LM-23 Ingegneria Civile e Ambientale Indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito risponde alla necessità di formare ingegneri con un elevato livello di specializzazione, capaci di mantenere in efficienza strutture e infrastrutture, dato che nel tempo esse sono soggette ad alterazioni fisico meccaniche che possono pregiudicarne le prestazioni.
Il Corso di Laurea Magistrale LM-23 Indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito
La crescente necessità di mantenere in efficienza le strutture e infrastrutture esistenti che nel tempo sono soggette ad alterazioni fisico meccaniche, se non sottoposte a continue e adeguate attività di controllo e manutenzione, richiede l’intervento di un ingegnere civile specializzato in tale ambito. Il nuovo corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale curriculum Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito mira proprio a formare questo tipo di figure professionali. Si tratta di professionalità estremamente qualificate e altamente richieste dal mondo del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale, ossia ingegneri con un elevato livello di specializzazione, in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico- organizzativi in diversi contesti lavorativi.
Piano di Studi – Laurea Magistrale LM-23 Indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito

Obiettivi formativi
Al termine del percorso di studi, gli studenti avranno appreso gli aspetti teorico scientifici della matematica e delle altre scienze di base, oltre che la cultura d’impresa e l’etica professionale. Sapranno:
- ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi ed eventualmente innovativi;
- sviluppare procedure di valutazione del rischio;
- pianificare manutenzione e controlli strutturali, interventi di consolidamento e rinforzo delle strutture delle costruzioni esistenti, sistemi e infrastrutture di trasporto, opere idrauliche di difesa e per l’utilizzo e lo sfruttamento delle risorse idriche anche con tecniche e materiali innovativi;
- risolvere problemi che richiedono conoscenze interdisciplinari con particolare riferimento a tematiche di grande attualità;
- utilizzare strumenti per il calcolo automatico e la progettazione assistita delle strutture e delle infrastrutture, fornendo nel contempo la conoscenza dei fenomeni fisici necessaria all’applicazione di metodi speditivi per il controllo e la formulazione di un giudizio critico sui risultati.
Sbocchi occupazionali del Corso di Laurea Magistrale LM-23 Indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito
I laureati possono inserirsi nel mondo del lavoro come liberi professionisti o come dipendenti di elevato livello:
- nelle pubbliche amministrazioni;
- nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia;
- nelle imprese di costruzioni anche specializzate nel ripristino, restauro e manutenzione;
- nei laboratori operanti nel settore delle indagini su materiali e in enti preposti alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture.
Possono affrontare, inoltre, tematiche progettuali e di controllo avanzate, anche di notevole complessità, e occuparsi della gestione e della manutenzione di opere civili e infrastrutture.
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Titolo di studio richiesto per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale LM-23 Indirizzo Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito
L’ammissione al Corso di laurea Magistrale richiede il possesso di un Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04
Modalità d’esame
Gli esami si tengono in forma scritta presso la sede esami e-Campus più vicina a te:
– 24 domande a risposta chiusa con 4 opzioni di risposta, con la valutazione di 1 punto per ogni risposta corretta e 0 punti per risposta sbagliata o non data;
– 2 domande a risposta aperta, con la valutazione fino a un massimo di 3 punti per ogni risposta completa, correttamente data e frutto di una rielaborazione personale ed un minimo di 0 punti per risposta non corretta, non data o non rielaborata
– Le sessioni d’esame previste sono 6 : sarà possibile prenotare fino ad un massimo di 3 esami a sessione, senza la necessità di istanza/autorizzazione per la prenotazione del terzo, previo pagamento del ticket relativo.
Sedute di Laurea
Si svolgeranno in presenza presso la sede esami e-Campus più vicina a te.
Attraverso un collegamento telematico con le altre sedi universitarie interessate, si procederà alla discussione di un elaborato.
Costi ed iscrizione
Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a €2.790 (prezzo comprensivo di tasse) anziché 3.900€. E’ possibile rateizzare l’importo in 5 rate bimestrali o 10 rate mensili:
Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA_IMMATRICOLAZIONE_CDL
Per qualsiasi chiarimento e necessità, anche per la compilazione della domanda di iscrizione non esitare a CONTATTARCI

Professionalità fortemente ricercata in ambito nazionale e internazionale per ricoprire ruoli tecnici e tecnico-organizzativi di altissimo livello
€3.900,00 €2.790,00
Corsi correlati
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.