
Certificazione EPIQ Web Application Developer
Certificazione professionale accreditata secondo le norme UNI 11621-3:2021 e UNI 11506:2021, progettata per validare le competenze degli sviluppatori web secondo i più alti standard internazionali
€286,89 IVA esclusa
Il professionista Web Application Developer realizza e/o codifica applicazioni Web in conformità dei requisiti del committente, creando soluzioni innovative utilizzando linguaggi di sviluppo idonei alle necessità del progetto. La certificazione EPIQ Web Application Developer, accreditata ad Accredia, certifica il possesso delle competenze descritte nella norma di riferimento, che caratterizzano il Ruolo professionale specifico.
Al conseguimento della certificazione, il nominativo del Candidato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.
Perché è importante possedere la Certificazione EPIQ Web Application Developer
- aumenta significativamente la tua credibilità professionale come sviluppatore web. Infatti datori di lavoro e clienti riconoscono immediatamente il valore di una certificazione che rispetta standard internazionali;
- rappresenta un elemento distintivo che fa la differenza nella selezione del personale o nell’acquisizione di nuovi progetti. Le aziende spesso privilegiano candidati con certificazioni riconosciute per garantire la qualità del lavoro svolto;
- favorisce la crescita professionale continua in conformità alla normativa e al ruolo, con percorsi di aggiornamento utili al mantenimento del titolo professionale, quindi spendibili nella propria carriera.
I destinatari della Certificazione EPIQ Web Application Developer
La certificazione EPIQ Web Application Developer è pensata per valorizzare e certificare le competenze di chi opera o desidera operare nel mondo dello sviluppo web
1. Programmatori
Per i programmatori, la certificazione rappresenta un importante valore aggiunto. Permette di attestare competenze specifiche nello sviluppo di applicazioni web moderne, confermando la capacità di progettare, scrivere e mantenere codice efficiente, sicuro e scalabile. Inoltre, offre un riconoscimento ufficiale delle competenze tecniche acquisite, utile per accedere a nuove opportunità professionali o per avanzare nella carriera.
2. Sviluppatori
Gli sviluppatori, già attivi nel campo del web o del software, possono trarre grande beneficio dalla certificazione EPIQ. Essa consente di validare le proprie competenze in un settore in continua evoluzione, dimostrando padronanza di linguaggi, framework e metodologie di sviluppo. Inoltre, rappresenta un’occasione per aggiornarsi sugli standard più recenti e per rafforzare la propria credibilità professionale presso aziende e clienti.
3. Studenti e laureati in informatica, ingegneria informatica o campo affine (anche con esperienza non formale)
Per studenti e neolaureati, la certificazione costituisce un vero e proprio trampolino di lancio verso il mondo del lavoro. Attesta competenze pratiche e concrete che spesso vanno oltre il bagaglio teorico universitario, rendendo il profilo del candidato più competitivo e immediatamente spendibile nel mercato dell’ICT. Anche chi ha maturato esperienza informale nello sviluppo può così formalizzare le proprie conoscenze, ottenendo un riconoscimento ufficiale e spendibile a livello nazionale e internazionale.
4. Esperti del settore con esperienza e formazione
Per i professionisti già esperti nel campo dell’informatica e dello sviluppo web, la certificazione EPIQ rappresenta un mezzo per aggiornare e consolidare le proprie competenze, mantenendosi al passo con le tecnologie e gli standard emergenti. Inoltre, consente di arricchire il proprio curriculum con una certificazione riconosciuta, utile per accedere a posizioni di maggiore responsabilità, consulenze specialistiche o incarichi di docenza e formazione.
Le competenze che svilupperai e il programma della Certificazione
Le competenze oggetto di verifica sono indicate nella norma come segue:
- Conoscenza delle metriche connesse allo sviluppo delle applicazioni.
- Conoscenza dei metodi per lo sviluppo del software e la loro logica (es. prototipazione, metodi agili, reverse engineering, ecc.).
- Capacità di valutare l’uso di prototipi per supportare la validazione dei requisiti di sviluppo.
- Capacità di valutare l’idoneità di differenti metodi di sviluppo dell’applicazione rispetto allo scenario corrente.
- Capacità di gestire e garantire un alto livello di coesione e qualità nello sviluppo di software complessi
- Conoscenza di uno o più sistemi di DBMS.
- Conoscenza di uno o più Web server.
- Conoscenza di uno i più Web application server.
- Conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione/scripting server side per la formalizzazione delle specifiche funzionali.
- Conoscenza di Linguaggi di marcatura e fogli di stile.
- Conoscenza delle problematiche legate all’internazionalizzazione e alla localizzazione delle applicazioni Web.
- Conoscenza delle specifiche in materia di accessibilità dei contenuti Web.
- Conoscenza delle specifiche in materia di accessibilità degli strumenti di pubblicazione per il Web
Per i dettagli dei contenuti specifici si rimanda all’appendice del Regolamento erogazione della certificazione WAD, contenete il Syllabus d’esame, lo trovi cliccando QUI
Al conseguimento della certificazione, viene rilasciato il Certificato EPIQ Web Application Developer che riporta il logo Accredia, le norme di riferimento, la data di prima emissione e la data di scadenza.
Il professionista certificato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.
Requisiti di Accesso
Prerequisiti per la candidatura
Per accedere all’esame, sono necessari i seguenti requisiti:
- Titolo di studio: diploma, attestato triennale di qualifica professionale o laurea.
- Formazione specifica: almeno 16 ore di formazione non formale negli ultimi 12 mesi nell’ambito del Web Application Development.
- Esperienza nel settore: almeno 2 anni anche non formale, specificata nel CV. Per i laureati in programmazione informatica, almeno 1 anno.
Procedura di certificazione
Dalla candidatura all’esame finale
- Presentazione della candidatura. Se sei in possesso di tutti i requisiti richiesti puoi iscriverti, compilando l’apposito form online nel quale allegare anche il tuo CV.
- Verifica della candidatura. Certipass effettua l’analisi del tuo CV per verificare che tu possieda i requisiti previsti. In caso di esito positivo, entro 5 giorni ricevi una email di conferma.
- Esame di certificazione. Sono previste 3 prove da svolgere in piattaforma Didasko; accedi alla prova successiva solo se hai superato la precedente. Le prove sono:
- Test a risposta multipla: 40 domande a cui rispondere in massimo 80 minuti. Punteggio minimo: 28/40 (70%).
- Analisi di caso di studio: 10 domande su situazioni operative reali a cui rispondere in massimo 30 minuti. Punteggio minimo: 70/100 (70%).
- Esame orale: Colloquio individuale con esaminatore qualificato della durata massima di 30 minuti. Punteggio minimo: 70/100 (70%).
Per tutti i dettagli relativi ai requisiti e alla procedura di certificazione, fai sempre riferimento al Regolamento erogazione della certificazione, lo trovi cliccando QUI
Validità, mantenimento e rinnovo
La certificazione ha validità di 5 anni con sorveglianza annuale per il mantenimento. Il mantenimento della certificazione si basa sui seguenti elementi:
Assenza o corretta gestione di reclami dei clienti
16 ore all’anno di formazione continua informale e/o non formale
Continuo esercizio della professione
Pagamento quota annuale di mantenimento (50€)
Il rinnovo avviene al quinto anno. Prima della scadenza, dovrai fare richiesta di rinnovo della certificazione. Per ottenerlo sono previsti i requisiti di mantenimento più un un test con domande a risposta multipla.
La certificazione accreditata ACCREDIA
Al conseguimento della certificazione, viene rilasciato il Certificato EPIQ Web Application Developer che riporta il logo Accredia, le norme di riferimento, la data di prima emissione e la data di scadenza.
Il professionista certificato viene inserito nella banca dati Accredia pubblicamente visibile.

La certificazione Eipass attesta la tua esperienza formativa e dimostra la tua capacità professionale, sono una garanzia in più per il tuo datore di lavoro e ti permettono di aggiungere valore al tuo profilo professionale.
Il costo e la procedura di acquisto
Il costo del corso per la Certificazione EPIQ Web Application Developer è di 350 Euro
Per iscriviti occorre prima fare una valutazione dei requisiti in tuo possesso come richiesti nei paragrafi precedenti. Pertanto, clicca sul tasto ISCRIVITI, compila il form che si aprirà allegando i documenti richiesti e invia la domanda. Solo se in possesso dei requisiti richiesti ti verrà inviato un link di pagamento e quindi l’accesso al corso.
N.B.: ti raccomandiamo di strutturare il tuo Curriculum, che dovrai allegare, in maniera chiara, precisa ed esaustiva, così da dimostrare perfettamente le tue competenze e quindi i requisiti richiesti. per accedere al corso.
Compra il corso e ottieni in regalo il nostro manuale
In regalo il nostro manuale per lavorare e imparare online. Imparerai velocemente e concretamente l’uso delle piattaforme Google Classroom – Google Meet – Zoom – Microsoft Team – WeSchool – Skype.
Il manuale, dal valore di 10 euro, è composto da ben 45 pagine, ogni capitolo tratta in maniera sintetica e dettagliata, con immagini ed indicazioni, delle modalità d’uso delle piattaforme per l’apprendimento online più conosciute.
Maggiori informazioni sulla Certificazione EPIQ Web Application Developer
Per qualsiasi altra richiesta, contattaci

Certificazione professionale accreditata secondo le norme UNI 11621-3:2021 e UNI 11506:2021, progettata per validare le competenze degli sviluppatori web secondo i più alti standard internazionali
€286,89 IVA esclusa
5 stelle | 0% | |
4 stelle | 0% | |
3 stelle | 0% | |
2 stelle | 0% | |
1 stella | 0% |
Corsi correlati