
Master in Introduzione alle basi del Diritto e delle Indagini patrimoniali
Master di I livello. Settore pubblico e privato ricercano continuamente figure specializzate nella prevenzione e nel contrasto di fenomeni criminosi
€1.500,00 €1.000,00
Il Master di I livello in Introduzione alle basi del Diritto e delle Indagini patrimoniali è un progetto nato dalla collaborazione con il SAP (Sindacato Autonomo di Polizia).
Il corso affronta le principali basi giuridiche e diritti fondamentali, approfondendo attraverso i moduli di studio la tematica sulle indagini patrimoniali, la cui importanza è recentemente aumentata nella vita lavorativa nel campo Giuridico e della sicurezza.
Il Master di I livello in Introduzione alle basi del Diritto e delle Indagini patrimoniali – MA191
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai laureati competenze specifiche relative alla conoscenza della legislazione e delle tecniche di indagine patrimoniale per creare figure specializzate nelle professioni legali e contabili, nonché in altri campi, delle figure specializzate nell’ attività di contrasto, prevenzione e promozione della cultura della legalità.
Moduli del Master in Introduzione alle basi del Diritto e delle Indagini patrimoniali
Il Corso è di natura interdisciplinare e articolato in più moduli con contributi integrati provenienti dalle scienze giuridiche, dalle scienze economiche, finanziarie e contabili.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 8 |
Introduzione al Diritto del lavoro | IUS/07 | 10 |
Introduzione al Diritto Amministrativo | IUS/10 | 8 |
Introduzione al Diritto Commerciale | IUS/04 | 8 |
Introduzione al Diritto Processuale Civile | IUS/15 | 8 |
Introduzione al Diritto Privato | IUS/01 | 8 |
Indagini patrimoniali e tutela degli asset | IUS/12 | 6 |
Prova finale | 4 |
Obiettivi formativi
Il corso intende contribuire alla promuovere la formazione di professionisti con profonda specializzazione in uno specifico ambito normativo; amministratori e dipendenti pubblici specializzati nella prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi; operatori di pubblica sicurezza con strumenti di analisi della criminalità, soprattutto per le politiche di prevenzione e contrasto.
Istituzione Universitaria che rilascia il Titolo
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Titoli di ammissione richiesti per l’accesso al Master
L’ammissione al Master in Introduzione alle basi del Diritto e delle Indagini patrimoniali richiede il possesso del titolo di
- Laurea triennale
Il corso è rivolto a Laureati provenienti da
L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
L-36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Riconoscimenti del Master in Introduzione alle basi del Diritto e delle Indagini patrimoniali
Il corso, essendo destinato a Laureati provenienti provenienti da L-36 e da L-24, permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) per l’iscrizione ad anni successivi al primo, per le lauree triennali in:
- L-14 – Scienze Giuridiche – Indirizzo STATUTARIO
- L-14 – Scienze Giuridiche – Indirizzo SCIENZE GIURIDICHE PER LA CRIMINOLOGIA, L’INVESTIGAZIONE E LA SICUREZZA
- L-14 – Scienze Giuridiche – indirizzo SICUREZZA
anche in ragione della carriera pregressa maturata dal singolo studente e previa verifica dei titoli di ingresso.
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione ad anni successivi al primo, avverrà a partire dall’anno accademico 2023/2024
Condizioni, costi ed iscrizione
L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di 20 partecipanti.
Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a partire da €1000 se sei convenzionato con le Forze Armate.
E’ possibile rateizzare gli importi in 2/3 rate.
Standard: € 1500,00 (ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
RATA SCADENZA
500€ + € 50 per spese di bollo all’atto dell’iscrizione
500€ dopo il 1° mese dall’iscrizione
500€ dopo il 2° mese dall’iscrizione
Convenzione Forze Armate Per tutti gli iscritti in convenzione con le Forze Armate: € 1000,00 (ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
RATA SCADENZA
500€ + € 50 per spese di bollo all’atto dell’iscrizione
500€ dopo il 1° mese dall’iscrizione
-
- Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA IMMATRICOLAZIONE MA
Per qualsiasi chiarimento non esitare a CONTATTARCI

Master di I livello. Settore pubblico e privato ricercano continuamente figure specializzate nella prevenzione e nel contrasto di fenomeni criminosi
€1.500,00 €1.000,00
Corsi correlati
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.