
Master in HR Manager e Digital Skills
Master I livello. Imprese private e pubbliche alla continua ricerca di esperti ad impatto innovativo e green
€2.000,00 €1.500,00
Con il Master di I livello in HR Manager e Digital Skills intende offrire ai giovani laureati ed ai professionisti una solida opportunità di sviluppare una preparazione nel campo della Direzione Risorse Umane. Si stima entro il 2025 quasi il 50% dei nuovi posti di lavoro richiederà qualifiche di medio-alto livello . L’area della direzione del personale e delle risorse umane sarà quindi sempre più un’area centrale per le imprese ed anche per la Pubblica Amministrazione se si vuole percorrere la strada dell’innovazione e confrontarsi con nuove aree di business e di servizi, dal green al digitale. Le organizzazioni dovranno selezionare i talenti e formarli, trattenere le risorse grazie a policy di engagement, premiare le competenze di alta qualità.
Il Master di I livello in HR Manager e Digital Skills – MA192
Il professionista dell’area Risorse Umane deve avere padronanza dei concetti e delle pratiche dei diversi processi di gestione del personale (people management), dal recruitment alla gestione dei processi formativi, alla valutazione delle performance, alla gestione del diversity ma anche conoscenza dei soft driver che possono rendere le imprese aree sostenibili di cooperazione e sviluppo. La leva dell’empowerment e e della co-creazione di valore nella comunità costituiscono un filo conduttore dei processi formativi reso possibile dalla multi disciplinarità degli insegnamenti impartiti nel Master e da metodi di “workshop live” di ultima generazione.
Moduli del Master in HR Manager e Digital Skills
Il Master prevede con l’affidamento di un docente Tutor la realizzazione di un Project Work individuale (10 CFU) contenente un Progetto operativo su un’area tematica del Master o uno Studio di Caso che potrà’ anche basarsi sull’esperienza di lavoro personale o una ricerca empirica di settore.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Scenari socio-organizzativi del mondo del lavoro, strategie di job description e strumenti statistici di analisi | M-PED/01 | 10 |
I processi di gestione delle risorse umane: competenze organizzative e comunicative | SECS-P/10 | 5 |
Progettazione formativa,Coaching,engagement | M-PED/03 | 5 |
Sistemi di gestione delle carriere ( People management e sistemi premianti) | M – PSI/05 | 8 |
Relazioni industriali, welfare e policy di sostenibilità | IUS/07 | 10 |
Digital Trasformation e People analytics | SECS-P/10 | 5 |
Smart working: un nuovo modello di organizzazione del lavoro | M-PED/01 | 5 |
LAB PNRR | – | 5 |
Project Work | 7 |
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Master è quello di formare professionisti esperti nell’area della gestione e sviluppo delle Risorse Umane. Il Master si focalizza sullo sviluppo delle principali tematiche attualmente area di competenza dei professionisti HR, partendo dalle conoscenze e competenze basilari ma anche con particolare attenzione agli aspetti relativi alla gestione delle risorse umane in ambito Industry 4.0.sia per quanto riguarda la piccola e media impresa che la Pubblica Amministrazione con particolare riguardo anche alle competenze interdisciplinari richieste dall’attuazione del Pnrr.
Istituzione Universitaria che rilascia il Titolo
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Titoli di ammissione richiesti per l’accesso al Master
Neolaureati (lauree triennali e magistrali) ed impiegati/funzionari in servizio che intendono perfezionare conoscenze e competenze nell’area della direzione risorse umane, della direzione del personale e della gestione di processi di learning. L’ammissione al Master in Manager e Digital Skills richiede il possesso del titolo di
- Laurea Triennale e/o Magistrale
- Laurea a ciclo unico
Riconoscimenti del Master in HR Manager e Digital Skills
Il corso, previa verifica dei titoli di accesso, permetterà il riconoscimento di almeno 31 crediti formativi (salvo eventuali altri riconoscimenti da carriere universitarie pregresse) utili all’iscrizione al secondo anno delle lauree Magistrali in: LM-51 – PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Master.
Condizioni, costi ed iscrizione
L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di 25 partecipanti.
Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a partire da €1500 se sei convenzionato AIDP o associato ad AIDP. E’ possibile rateizzare gli importi in 3/4 rate.
Standard: € 2000,00 (ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
RATA SCADENZA
500€ + € 50 per spese di bollo all’atto dell’iscrizione
500€ dopo il 1° mese dall’iscrizione
500€ dopo il 2° mese dall’iscrizione
500€ dopo il 3° mese dall’iscrizione
Convenzione AIDP Associati ad AIDP: € 1500,00 (ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
RATA SCADENZA
500€ + € 50 per spese di bollo all’atto dell’iscrizione
500€ dopo il 1° mese dall’iscrizione
500€ dopo il 2° mese dall’iscrizione
-
- Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA IMMATRICOLAZIONE MA
Per qualsiasi chiarimento non esitare a CONTATTARCI

Master I livello. Imprese private e pubbliche alla continua ricerca di esperti ad impatto innovativo e green
€2.000,00 €1.500,00
Corsi correlati
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.