
Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico
Figura più richiesta: Esperto in Politiche Economiche Internazionali
€3.000,00 €800,00
Utilizzando un approccio interdisciplinare avanzato, il corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico fornisce agli studenti importanti strumenti per analizzare le complesse problematiche relative ai rapporti economici internazionali che coinvolgono Stati, organizzazioni internazionali o imprese private.
Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico LM-52
Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico è incentrato sull’analisi, l’interpretazione e la valutazione dei fenomeni di internazionalizzazione delle relazioni commerciali e delle dinamiche della loro evoluzione nello spazio e nel tempo, con particolare attenzione alla questione della localizzazione delle attività economiche, alla fruizione delle libertà economiche fondamentali del Mercato Interno e l’accesso e il controllo dei fondi dell’Unione Europea.
La formazione è fondamentalmente suddivisa in due aree di conoscenza teorica e pratica, quelle relative ai profili giuridici e quelle relative agli aspetti economici. Oltre alla tradizionale lezione frontale erogata telematicamente, le classi utilizzano anche metodi di insegnamento interattivi volti a sviluppare e migliorare le capacità di ragionamento, gestione, elaborazione delle informazioni e problem-solving quali la presentazione e/o discussione di casi di studio, scrivere saggi, internazionalizzare prodotti e processi aziendali. Gli studenti che lo desiderano possono studiare all’estero nell’ambito del programma Erasmus.
Piano di studi – Statutario LM-52
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Storia delle relazioni commerciali a livello globale | SECS-P/12 | 6 |
1 | Storia delle relazioni internazionali | SPS/06 | 6 |
1 | Statistica per lo sviluppo economico | SECS-S/03 | 9 |
1 | Commercio internazionale e diritto privato internazionale | IUS/13 | 12 |
1 | Stato, governo e società | SPS/04 | 6 |
1 | Sociologia economica e delle organizzazioni | SPS/09 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
2 | Geografia economica e competitività territoriale | M-GGR/02 | 6 |
2 | Diritto europeo della concorrenza e delle imprese | IUS/14 | 12 |
2 | Economia della crescita e dello sviluppo | SECS-P/01 | 6 |
2 | Business english | L-LIN-12 | 9 |
2 | Imprese e società | IUS/04 | 12 |
2 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | – | 15 |
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico si basa su analisi, interpretazione e valutazione di tutti quei fenomeni che interessano le relazioni commerciali a livello internazionale, con particolare riferimento ai profili economici e giuridici.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai laureati competenze generali nelle principali problematiche delle strategie aziendali e competenze specifiche nelle strategie di internazionalizzazione di prodotto e di processo. I laureati dovranno acquisire competenze generali nell’ambito pratico e dell’effettiva applicazione dei principi e delle regole operative del commercio internazionale e del loro impatto sui mercati locali e nazionali, con particolare riferimento al sistema della Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), nonché competenze specifiche nell’applicazione degli strumenti giuridici per l’esercizio delle libertà economiche fondamentali, nell’ambito del Mercato Unico europeo, e proteggere gli investimenti e le attività imprenditoriali nei mercati esteri competenze specifiche.
Sbocchi occupazionali
Conseguire un Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico consente agli studenti di trovare impiego presso aziende, enti pubblici e istituti di ricerca economica interessati o coinvolti nell’internazionalizzazione, come industrie multinazionali dei settori meccanico ed elettronico, istituzioni e rappresentanze italiane all’estero.
- Esperto in politiche economiche internazionali: si occupa di risolvere problemi connessi al processo di integrazione dei mercati, collabora con le aziende pianificando specifiche strategie di internazionalizzazione di prodotto e di processo;
- Analista delle politiche internazionali: studia ed analizza i fenomeni sociali e politici, anche nei loro aspetti problematici, sapendone analizzare i processi di genesi, di implementazione e valutarne l’impatto, i processi di azione e influenza e le relazioni internazionali tra stati.
Istituzione Universitaria che rilascia il Titolo
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico
L’ammissione al Corso di laurea magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO è consentito a coloro che sono in possesso di un titolo di studio appartenente a una delle seguenti classi: L-16, L-36, L-37 (o classi 15, 19, 35) conseguite presso qualsiasi Corso di laurea di qualsivoglia Ateneo.
È consentito l’accesso anche a coloro che sono in possesso di titoli conseguiti presso Facoltà italiane a carattere umanistico, fermo restando che l’ammissione al Corso di laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo sviluppo economico può avvenire previa valutazione preliminare del curriculum di studi dello studente. La verifica della personale preparazione sarà prevista con modalità definite nel Regolamento didattico del Corso di studio.
A tal fine, costituisce requisito di ingresso l’acquisizione di almeno 60 CFU di insegnamenti nei seguenti settori scientifici disciplinari:
SECS-P/01, SECS-P/02;
SECS-S/01;
SPS/03, SPS/04, SPS/07;
M-STO/02, M-STO/04, M-GGR/02.
Modalità d’esame
I test scritti contano 31 domande (45’ a disposizione) affinché lo studente possa avere anche la lode. Per il 60% provengono dai test di autovalutazione, per il 40% sono reperibili nei materiali didattici.
Gli esami scritti (test a risposta multipla) possono essere sostenuti in tutte le nostre sedi territoriali, possono essere sostenuti. contestualmente (nello stesso giorno) fino a 2 esami. In ogni sede territoriale ci sono n. 1 appello per esame ogni anno, più un appello di recupero a settembre/ottobre.
Per sostenere l’esame presso una delle sedi territoriali si dovrà pagare 150 €URO l’anno
Gli esami potranno essere orali unicamente nella sede di Roma.
La sede di Roma è gratuita.
Costi ed iscrizione
Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a partire da €800 per a.a. se possiedi i requisiti di agevolazioni economiche allegate di seguito. E’ possibile rateizzare gli importi in 4 rate.
-
- Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA_IMMATRICOLAZIONE_CDL
- Verifica se possiedi i requisiti per accedere alle numerose agevolazioni economiche: AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Documenti utili
Laurea Magistrale in Management

Figura più richiesta: Esperto in Politiche Economiche Internazionali
€3.000,00 €800,00
Corsi correlati
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.