
Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Lo Psicologo del Lavoro accompagna le Imprese impegnate nell’innovazione 4.0
€3.000,00 €800,00
Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni promuove non solo le competenze tecniche necessarie agli psicologi sociali per intervenire nel contesto del lavoro e dell’organizzazione in una prospettiva di mercato, ma anche le competenze metodologiche, relazionali e riflessive.
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni LM-51
L’obiettivo principale dell’attività formativa professionalizzante del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni è rappresentato dalla gestione delle risorse umane che lavora in contesti organizzativi di vario ordine e grado, quindi copre una gamma molto ampia di attività, quali: reclutamento, selezione, valutazione, formazione, sviluppo, coaching, eccetera.
A questo ambito se ne affiancano altri più innovativi ma in costante crescita e rapido sviluppo: comunicazione interna ed esterna; gestione di aspetti di clima, cultura, identità, conoscenza; gestione di aspetti comunicativi in ambito risorse umane (ad esempio, employer branding, marketing interno, ecc.); integrazione delle logiche di responsabilità e sostenibilità sociali e ambientali in un quadro di mercato e imprenditoria; fino ad attività di service design, iniziative di inclusione, gestione dello stress lavoro-correlato.
Piano di studi – Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni LM-51
Consulta qui la SCHEDA COMPLETA DEL PIANO DI STUDI IN PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI LM-51
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Psicologia della personalità e delle differenze individuali | M-PSI/01 | 9 |
1 | Teorie e tecniche dei test | M-PSI/03 | 6 |
1 | Metodologia della progettazione formativa | M-PED/04 | 6 |
1 | Psicologia dell’orientamento e del placement | M-PSI/04 | 6 |
1 | Psicologia della comunicazione e del marketing | M-PSI/05 | 12 |
1 | Psicologia delle organizzazioni | M-PSI/06 | 12 |
1 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 9 |
2 | E-learning delle organizzazioni | M-PED/03 | 9 |
2 | Psicologia della gestione e dello sviluppo individuale e organizzativo | M-PSI/06 | 9 |
2 | Psicodinamica dei gruppi e delle istituzioni | M-PSI/07 | 12 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 9 |
2 | Lingua inglese | LLIN12 | 6 |
2 | Tirocini formativi e di orientamento | – | 6 |
2 | Prova Finale | – | 9 |
Obiettivi formativi
In particolare questo Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni mira a far acquisire padronanza dei metodi e delle tecniche proprie dell’analisi psicologico-sociale in ambito lavorativo e organizzativo, di indagini e interventi riguardanti tutti i diversi ambiti di funzioni rilevanti per il personale organizzativo; mira, inoltre, a far acquisire la capacità di progettazione, attuazione e valutazione dei processi partecipativi finalizzati alla presa di decisioni congiunte per il miglioramento personale e organizzativo.
Infine, il laureato dovrà avere sviluppato la capacità di partecipare a comunicazioni, programmi e interventi, anche mediante strumenti informatici e telematici inerenti aspetti psicologico-sociali rilevanti per il lavoro e l’organizzazione e saper condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale per quanto riguarda gli aspetti psicosociali nell’ambito dei compiti propri dello psicologo del lavoro.
Sbocchi occupazionali
I laureati possono esercitare la professione autonomamente o come dipendenti, attività professionali di alto livello in tutti gli ambiti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, ovvero ovunque i processi psicologici e sociali assumono rilevanza strategica in relazione alle dinamiche organizzative. Inoltre, ai laureati è aperto un percorso di professionalizzazione legalmente regolamentato dalla legge per diventare psicoterapeuta.
In particolare, può operare nelle seguenti situazioni:
- Psicologo del lavoro e delle organizzazioni: si occupa, all’interno di un’azienda, di svolgere attività relative al rapporto con le risorse umane, dall’individuazione all’assunzione, dallo sviluppo alla promozione delle capacità e dell’organizzazione;
- Responsabile risorse umane e formazione: è la figura incaricata alla gestione e al coordinamento di tutte le operazioni e le procedure che interessano il personale aziendale.
- Psicoterapeuta: si occupa della risoluzione di situazioni con disagio psicologico significativo o sintomi clinici. Intervenire quando il livello di disagio di una persona interferisce con la sua capacità di esprimere il proprio potenziale personale, professionale e interpersonale;
Istituzione Universitaria che rilascia il Titolo
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Per l’accesso al corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni è richiesto il possesso della laurea nella classe L-24 ovvero di laurea conseguita nelle classi corrispondenti ai sensi delle precedenti normative, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equivalente, ovvero di qualunque altra laurea di classe non psicologica a condizione di aver acquisito almeno 80 crediti nei settori scientifici disciplinari psicologici (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare. L’iscrizione al corso di laurea magistrale è comunque subordinata al superamento con esito positivo della prova di accertamento della preparazione personale secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. E’ necessario altresì il possesso di una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento Europeo.
Modalità d’esame
I test scritti contano 31 domande (45’ a disposizione) affinché lo studente possa avere anche la lode. Per il 60% provengono dai test di autovalutazione, per il 40% sono reperibili nei materiali didattici.
Gli esami scritti (test a risposta multipla) possono essere sostenuti in tutte le nostre sedi territoriali, possono essere sostenuti. contestualmente (nello stesso giorno) fino a 2 esami. In ogni sede territoriale ci sono n. 1 appello per esame ogni anno, più un appello di recupero a settembre/ottobre.
Per sostenere l’esame presso una delle sedi territoriali si dovrà pagare 150 €URO l’anno
Gli esami potranno essere orali unicamente nella sede di Roma.
La sede di Roma è gratuita.
Costi ed iscrizione
Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a partire da €800 per a.a. se possiedi i requisiti di agevolazioni economiche allegate di seguito. E’ possibile rateizzare gli importi in 4 rate.
-
- Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA_IMMATRICOLAZIONE_CDL
- Verifica se possiedi i requisiti per accedere alle numerose agevolazioni economiche: AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Documenti utili
Laurea Magistrale in Management

Lo Psicologo del Lavoro accompagna le Imprese impegnate nell’innovazione 4.0
€3.000,00 €800,00
Corsi correlati
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.