
Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Figura professionale più richiesta: HR Manager
€3.000,00 €800,00
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche fornisce conoscenze di base delle discipline psicologiche, mira a formare professionisti che abbiano il completo controllo degli strumenti metodologici e tecnici dell’intervento psicologico.
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L-24
Il corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche mira a combinare l’istruzione di base e generale in psicologia per approfondire la disciplina, che si occupa da un lato dei processi sociali ed economici che fungono da contesti a diversi livelli e, dall’altro, a processi didattico-formativi che consentano lo sviluppo di una personalità professionale altamente specializzata.
Gli ambiti di pratica lavorativa dei laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche sono principalmente il supporto tecnico/pratico ad iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, imprese e organizzazioni settore terziario in relazione ad attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, gestione del personale, assistenza, formazione, promozione della salute.
Le attività di apprendimento nelle varie materie comprendono seminari e attività di laboratorio, individuali e di gruppo, finalizzate all’acquisizione di competenze nell’uso di metodi sperimentali e strumenti di ricerca sul campo.
Piano di studi – Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L-24
Consulta qui la SCHEDA COMPLETA DEL PIANO DI STUDI IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Psicologia dei processi cognitivi ed emotivi | M-PSI/01 | 9 |
1 | Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 9 |
1 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 9 |
1 | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | M-PSI/06 | 12 |
1 | Psicologia dinamica | M-PSI/07 | 9 |
1 | Formazione continua | MPED01 | 12 |
2 | Neuropsicologia | M-PSI/02 | 9 |
2 | Progettazione e valutazione dell’e-learning | M-PED/04 | 6 |
2 | Metodi di ricerca psicologica e analisi dei dati | M-PSI/03 | 9 |
2 | Psicometria | M-PSI/03 | 9 |
2 | Modelli e tecniche di osservazione del comportamento nei contesti educativi e sociali | M-PSI/04 | 6 |
2 | Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo | M-PSI/05 | 12 |
2 | Psicologia clinica | M-PSI/08 | 9 |
3 | Psicologia dei processi motivazionali e decisionali | M-PSI/01 | 9 |
3 | Sociologia dei media digitali | SPS/08 | 9 |
3 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Lingua inglese | LLIN12 | 6 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF01 | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 3 |
3 | Prova Finale | – | 6 |
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche mantiene l’impianto generale tipico e privilegiato della maggior parte della psicologia accademica, mirando alla formazione di un profilo professionale che integri apporti disciplinari legati al mondo sociale, educativo e lavorativo. Al fine di consentire ai laureati di acquisire competenze utilizzabili in interventi volti alla prevenzione del disagio, alla promozione del benessere, al potenziamento delle risorse educative e formative, al potenziamento delle risorse individuali e sociali, allo sviluppo dei processi comunicativi e di interazione nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro.
Sbocchi occupazionali
Gli ambiti di attività dei laureati in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente di supporto tecnico/pratico a iniziative e interventi presso strutture pubbliche o private, istituti scolastici, imprese e organizzazioni del terzo settore legate ad attività psicosociali, valutazione e diagnosi, abilitazione e riabilitazione, gestione del personale, trattamento, educazione, promozione della salute. Inoltre, il laureato ha acquisito i fondamenti teorici, metodologici e tecnico-pratici per l’ammissione e la proficua partecipazione ai corsi di laurea magistrale in psicologia, senza escludere la possibilità di iscriversi a corsi di laurea magistrale nei dipartimenti affini.
- HR Manager: si occupa della gestione, della selezione, della formazione e dello sviluppo del personale di un’azienda, rispondendo al HR Director o al management aziendale.
- Training Manager: ha il compito di aiutare i lavoratori a migliorare le proprie competenze al fine di servire al meglio l’azienda.
- Intervistatori e rilevatori professionali: conducono interviste strutturate e semi strutturate con questionari e strumentazioni complesse in indagini e rilevazioni totali o campionarie disegnate su basi scientifiche.
- Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale: forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti in difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, a rimuovere l’emarginazione sociale di bambini e adolescenti, a riabilitare adulti e minori in prigione, in libertà vigilata e fuori dal carcere e a recuperare alla vita attiva adulti scoraggiati o ritirati dal lavoro.
- Tecnici dei servizi per l’impiego: raccolgono informazioni sulle capacità, sulla formazione, sugli interessi e sulle esperienze lavorative di chi cerca lavoro; li aiutano a formulare curricula e ad utilizzare gli strumenti disponibili per cercare lavoro; propongono loro candidature opportune; li collocano secondo le disposizioni di legge.
Istituzione Universitaria che rilascia il Titolo
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
L’ammissione al Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
Modalità d’esame
I test scritti contano 31 domande (45’ a disposizione) affinché lo studente possa avere anche la lode. Per il 60% provengono dai test di autovalutazione, per il 40% sono reperibili nei materiali didattici.
Gli esami scritti (test a risposta multipla) possono essere sostenuti in tutte le nostre sedi territoriali, possono essere sostenuti contestualmente (nello stesso giorno) fino a 2 esami. In ogni sede territoriale ci sono n. 1 appello per esame ogni anno, più un appello di recupero a settembre/ottobre.
Per sostenere l’esame presso una delle sedi territoriali si dovrà pagare 150 €URO l’anno.
Gli esami potranno essere orali unicamente nella sede di Roma.
La sede di Roma è gratuita.
Costi ed iscrizione
Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a partire da €800 per a.a. se possiedi i requisiti di agevolazioni economiche allegate di seguito. E’ possibile rateizzare gli importi in 4 rate.
-
- Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA_IMMATRICOLAZIONE_CDL
- Verifica se possiedi i requisiti per accedere alle numerose agevolazioni economiche: AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Documenti utili

Figura professionale più richiesta: HR Manager
€3.000,00 €800,00
Corsi correlati
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.