
Laurea in Ingegneria Gestionale
Figura professionale più richiesta è il Supply Chain Manager
€3.000,00 €800,00
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale si pone l’obiettivo di formare professionisti capaci di adattarsi al contesto lavorativo estremamente dinamico che caratterizza il settore dell’ingegneria gestionale ed industriale, capace di affrontare e risolvere i problemi tecnologici e di gestirne i relativi processi.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale L-9
Consulta qui la SCHEDA COMPLETA DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE L-9
Il corso di studi statutario in Ingegneria Gestionale ha come priorità quella di garantire ai propri studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici sia nelle materie di base che in quelle ingegneristiche, che consentano loro di poter completare la propria preparazione professionale in successivi percorsi formativi specifici e di adattarsi alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l’ingegneria gestionale ed industriale, e, di conseguenza, la crescente domanda di professionisti competenti nei diversi settori produttivi in tale ambito.
Il percorso formativo consente all’allievo di comprendere l’interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell’ingegneria industriale, ed acquisire le capacità per contribuire ad attività di gestione e progettazione preliminare in ambito industriale, per analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale.
Piano di studi – Curriculum Statutario L-9
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Analisi Matematica I | MAT/05 | 12 |
1 | Analisi Matematica II | MAT/05 | 9 |
1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
1 | Fisica | FIS/01 | 12 |
1 | Informatica | ING-INF/05 | 12 |
1 | Elementi di diritto delle Imprese | IUS/04 | 9 |
2 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/33 | 6 |
2 | Fisica Tecnica Industriale | ING-IND/10 | 9 |
2 | Disegno tecnico industriale | ING-IND/15 | 9 |
2 | Gestione ed organizzazione aziendale | ING-IND/35 | 6 |
2 | Impianti industriali e sistemi produttivi (base) | ING-IND/17 | 9 |
2 | Ricerca operativa | MAT/09 | 9 |
3 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 9 |
3 | Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato) | ING-IND/17 | 9 |
3 | Analisi e progettazione dei processi aziendali | ING-IND/35 | 9 |
3 | Pianificazione energetica | ING-IND/10 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 6 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 3 |
3 | TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | – | 3 |
3 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | – | 3 |
3 | Prova Finale | – | 3 |
Profilo Economia Circolare L-9
Consulta qui la SCHEDA COMPLETA DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE L-9
Il Corso di Studio di Ingegneria Gestionale indirizzato all’Economia Circolare ha come obbiettivo quello di formare professionisti in grado di trattare tematiche di sviluppo sostenibile concentrandosi soprattutto sul diffuso e radicale rinnovamento delle competenze manageriali, con particolare attenzione alle politiche ambientali e allo sviluppo di aree “eco-industriali” della circular economy, che sappiano, cioè, coniugare strettamente produzione, ambiente e business.
Il percorso formativo ha un approccio metodologico flessibile che consentirà alla studente di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative.
Piano di studi – Profilo Economia Circolare L-9
Obiettivi formativi
Il discente acquisisce, durante l’intero corso di studi, conoscenze nell’ambito dell’ingegneria industriale. Egli è guidato nell’acquisizione di un approccio metodologico flessibile che gli consentirà di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative. Il percorso formativo consente all’allievo di comprendere l’interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell’ingegneria industriale, acquisendo sia le capacità di analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale, sia gli elementi per contribuire ad attività di progettazione impiantistica preliminare in ambito industriale.
Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali per i Laureati in Ingegneria Gestionale sono quelli delle industrie manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione; questi professionisti di occupano di approvvigionamento, gestione dei materiali, organizzazione della produzione, automazione dei sistemi produttivi, logistica, project management e valutazione degli investimenti. L’Ingegnere gestionale è in grado di analizzare, progettare e organizzare i processi complessi di un’impresa risolvendone i problemi con un approccio ingegneristico.
- Supply Chain Manager: sono i responsabili della catena di approvvigionamento e/o della distribuzione, tengono traccia della logistica e aggiornano l’inventario dell’azienda. Analizzano le prestazioni operative e risolvono i problemi. Garantiscono, inoltre, che tutte le operazioni di spedizione, o consegna soddisfino gli standard di qualità e sicurezza.
Istituzione Universitaria che rilascia il Titolo
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
L’ammissione al Corso di laurea in Ingegneria Gestionale richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
Modalità d’esame
I test scritti contano 31 domande (45’ a disposizione) affinché lo studente possa avere anche la lode. Per il 60% provengono dai test di autovalutazione, per il 40% sono reperibili nei materiali didattici.
Gli esami scritti (test a risposta multipla) possono essere sostenuti in tutte le nostre sedi territoriali, possono essere sostenuti contestualmente (nello stesso giorno) fino a 2 esami. In ogni sede territoriale ci sono n. 1 appello per esame ogni anno, più un appello di recupero a settembre/ottobre.
Per sostenere l’esame presso una delle sedi territoriali si dovrà pagare 150 €URO l’anno.
Gli esami potranno essere orali unicamente nella sede di Roma.
La sede di Roma è gratuita.
Costi ed iscrizione
Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a partire da €800 per a.a. se possiedi i requisiti di agevolazioni economiche allegate di seguito. E’ possibile rateizzare gli importi in 4 rate.
-
- Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA_IMMATRICOLAZIONE_CDL
- Verifica se possiedi i requisiti per accedere alle numerose agevolazioni economiche: AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Documenti utili

Figura professionale più richiesta è il Supply Chain Manager
€3.000,00 €800,00
Corsi correlati
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.