
Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
Tra le prime professioni più richieste dalle aziende c’è il Project Manager delle Infrastrutture
€3.000,00 €800,00
Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile propone una formazione ingegneristica a largo spettro, comprendente la conoscenza delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative proprie dell’ingegneria civile, ma anche aperta alla valutazione degli impatti delle infrastrutture di trasporto sull’ambiente nelle sue principali componenti.
Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile L-7
Il corso mira a fornire le conoscenze e le abilità di base per la progettazione di infrastrutture di un sistema dei trasporti (strade, ferrovie, parcheggi, motel, garage ecc), con particolare riferimento all’economia circolare, nell’ottica di una sostenibilità dello sviluppo nell’accezione consolidata del termine e cioè di un’organizzazione degli spostamenti di persone e merci che garantisca alle generazioni future risorse ambientali non inferiori a quelle oggi disponibili.
La scelta delle soluzioni progettuali per le infrastrutture di trasporto, oltre a soddisfare la domanda di mobilità che ad esse si rivolge, deve garantire sicurezza, comfort, rapidità, capillarità di comunicazioni in misura tale da giustificare e compensare i costi che la comunità sopporta per la congestione, l’inquinamento, l’incidentalità, il degrado delle aree attraversate, il consumo di spazio.
Per offrire una formazione più specifica, il corso di laurea si divide in due diversi piani di studio:
Profilo Infrastrutture L-7
Il principale obiettivo del piano di studi riservato al profilo Infrastrutture è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell’Ingegneria Civile in grado di operare e collaborare alla progettazione di strutture e di infrastrutture, all’esecuzione, gestione e controllo di opere civili, di edilizia, di sistemi di trasporto e rilevamento.
Piano di Studi – Profilo Infrastrutture – L-7
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Elementi di informatica | ING-INF/05 | 6 |
1 | Analisi Matematica I e fondamenti di geometria | MAT/05 | 9 |
1 | Analisi Matematica II | MAT/05 | 9 |
1 | Meccanica razionale | MAT/07 | 9 |
1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
1 | Fisica | FIS/01 | 9 |
1 | Management delle infrastrutture | ING-IND/35 | 6 |
2 | Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche | ICAR/02 | 6 |
2 | Fondamenti di ingegneria dei trasporti | ICAR/05 | 9 |
2 | Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 12 |
2 | Disegno | ICAR/17 | 6 |
2 | Topografia e cartografia | ICAR/06 | 6 |
2 | Geotecnica | ICAR/07 | 6 |
2 | Fisica tecnica | ING-IND/11 | 6 |
2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/31 | 6 |
2 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | – | 3 |
3 | Strade, ferrovie ed aeroporti | ICAR/04 | 12 |
3 | Tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 12 |
3 | Risparmio energetico nelle costruzioni | ING-IND/10 | 12 |
3 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 15 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 3 |
3 | Prova Finale | – | 3 |
Profilo Mobilità L-7
La figura professionale che si specializza in Mobilità sarà pronta ad affrontare il tema specifico a più livelli, dall’evoluzione tecnologica ai servizi, dalle infrastrutture all’ambiente, dalle infrastrutture terrestri (strada e rotaia) e dai sistemi regolatori e di sicurezza per passare all’erogazione di servizi di mobilità e agli scenari futuri di innovazione e di produzione sostenibile di energia.
Piano di Studi – Profilo Mobilità – L-7
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Elementi di informatica | ING-INF/05 | 6 |
1 | Analisi Matematica I e fondamenti di geometria | MAT/05 | 12 |
1 | Analisi Matematica II | MAT/05 | 9 |
1 | Meccanica razionale | MAT/07 | 9 |
1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
1 | Fisica | FIS/01 | 9 |
1 | Management della mobilità | ING-IND/35 | 6 |
2 | Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche | ICAR/02 | 6 |
2 | Fondamenti di ingegneria dei trasporti | ICAR/05 | 12 |
2 | Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 12 |
2 | Geotecnica | ICAR/07 | 6 |
2 | Fisica tecnica | ING-IND/11 | 6 |
2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/31 | 6 |
2 | Valutazione di piani e progetti | ICAR/22 | 9 |
2 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | – | 3 |
3 | Strade, ferrovie ed aeroporti | ICAR/04 | 9 |
3 | Pianificazione dei trasporti | ICAR/05 | 9 |
3 | Tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 12 |
3 | Sostenibilità industriale dei sistemi di trasporto | ING-IND/17 | 12 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 3 |
3 | Prova Finale | – | 3 |
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile ha lo scopo di formare figure professionali che attraverso un’ampia conoscenza delle scienze di base sviluppino attraverso l’apprendimento delle discipline ingegneristiche una competenza di carattere generale nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, edilizia e ambientali (progettazione e gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell’ambiente e dei relativi impianti/sistemi/strutture) e per la difesa dai rischi naturali.
Gli obiettivi formativi specifici sono i seguenti:
- Conoscenza delle nozioni di base della geometria, dell’analisi matematica, della meccanica razionale, della chimica e della fisica;
- Capacità di utilizzare strumenti matematici adeguati per la modellazione e la risoluzione di problemi derivanti dalle scienze applicate;
- Capacità di trasformare un problema fisico in un problema matematico e di interpretarne fisicamente il risultato;
- Conoscenze di base nel campo dell’ingegneria dei materiali;
- Conoscenze di base del risparmio energetico nell’ambito dell’ingegneria civile;
- Conoscenza della topografia;
- Conoscenza delle leggi che governano il comportamento dei fluidi in quiete o in movimento;
- Conoscenza delle discipline ingegneristiche nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, marittime, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, edilizia sostenibile, strade, ferrovie e aeroporti, topografia, opere per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili) ambientali (gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell’ambiente, compresi i relativi impianti /sistemi / strutture) e della sicurezza (impianti e cantieri, protezione civile, protezione dai rischi naturali) che consentano lo svolgimento di attività quali il dimensionamento di semplici strutture, il calcolo idraulico di canali e condotte, il dimensionamento di semplici opere geotecniche, il dimensionamento di opere marittime e di protezione dei litorali di limitata importanza, la progettazione di semplici infrastrutture stradali, il dimensionamento di opere idrauliche e sanitario-ambientali ordinarie;
- Conoscenza dei metodi di valutazione della mobilità delle persone e delle merci in determinati territori, della capacità di trasporto dei sistemi di trasporto esistenti e quindi della qualità del loro servizio;
- Conoscenza di base dei costi monetari e non monetari, diretti ed indiretti di funzionamento del sistema dei trasporti con riferimento ai costi finanziari (costruzione degli impianti, manutenzione e gestione) ed ai costi ambientali (inquinamenti, consumi energetici, tempi di viaggio, sicurezza, rumori, danni al patrimonio storico-monumentale, ecc.).
Sbocchi occupazionali
Con il corso di laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile potrai entrare nel mondo del lavoro nei ruoli sotto elencati:
- Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate: svolgono mansioni tecniche nella ricerca, progettazione, costruzione, funzionamento, manutenzione dell’ingegneriacivile e riparazione di edifici e altre strutture, quali i sistemi di approvvigionamento idrico e di trattamento delle acque reflue, ponti, strade, dighe e aeroporti.
- Tecnico dell’esercizio di reti idriche e di altri fluidi: hanno il compito di applicare procedure, regolamenti e tecnologie proprie per gestire, controllare, verificare, operare e garantire il funzionamento corretto ed efficiente e la sicurezza dell’esercizio di reti per il trasporto e la distribuzione di acqua e gas.
- Tecnico della gestione di cantieri edili: si occupa della progettazione, costruzione, recupero e restauro degli stabili fino alla ristrutturazione edilizia. In particolare, all’interno dell’ufficio si occupa di gestire i lavori di preparazione, dai preventivi alle offerte di appalto.
- Tecnico dell’organizzazione del traffico ferroviario: coordina il movimento dei treni e il funzionamento generale dei servizi di stazione ferroviaria.
Istituzione Universitaria che rilascia il Titolo
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso al corso di Laurea in Ingegneria Delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
L’ammissione al Corso INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
Modalità d’esame
I test scritti contano 31 domande (45’ a disposizione) affinché lo studente possa avere anche la lode. Per il 60% provengono dai test di autovalutazione, per il 40% sono reperibili nei materiali didattici.
Gli esami scritti (test a risposta multipla) possono essere sostenuti in tutte le nostre sedi territoriali, possono essere sostenuti contestualmente (nello stesso giorno) fino a 2 esami. In ogni sede territoriale ci sono n. 1 appello per esame ogni anno, più un appello di recupero a settembre/ottobre.
Per sostenere l’esame presso una delle nostre sedi territoriali si dovrà pagare 150 €URO l’anno.
Gli esami potranno essere orali unicamente nella sede di Roma.
La sede di Roma è gratuita.
Costi ed iscrizione
Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a partire da €800 per a.a. se possiedi i requisiti di agevolazioni economiche allegate di seguito. E’ possibile rateizzare gli importi in 4 rate.
- Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA_IMMATRICOLAZIONE_CDL
- Verifica se possiedi i requisiti per accedere alle numerose agevolazioni economiche: AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

Tra le prime professioni più richieste dalle aziende c’è il Project Manager delle Infrastrutture
€3.000,00 €800,00
Corsi correlati
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.