
Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori
La figura più richiesta è il Food & Beverage Manager
€4.000,00 €800,00
Il Corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori fornisce una solida preparazione sui processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali, e insegna a valorizzare nuovi prodotti, concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo, con particolare ai rapporti tra cibo, qualità e salute.
Corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori L-GASTR
Gli ambiti disciplinari delle scienze gastronomiche sono declinati in una prospettiva multidisciplinare che comprende le bioscienze, la produzione alimentare, le scienze e le tecnologie alimentari, insieme alle discipline umanistiche e alle scienze sociali, giovandosi di una sensibilità ai rapporti con l’innovazione, con le diversità territoriali e la sostenibilità.
Al termine del corso di studi il laureato possiede un profilo polivalente, essendo un esperto in cultura gastronomica capace di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana in chiave innovativa, anche legata alla narrazione, e alla multimedialità.
Piano di studi – Curriculum Statutario L-GASTR
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Statistica per il turismo e la gastronomia | SECSS01 | 8 |
1 | Geografia e politiche del cibo | MGGR02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR15 | 8 |
1 | Chimica degli alimenti | CHIM10 | 8 |
1 | Storia economica | SECSP12 | 8 |
1 | Statistica applicata | MED01 | 6 |
1 | Lingua inglese | LLIN12 | 10 |
2 | Microbiologia degli alimenti | AGR16 | 8 |
2 | Storia della gastronomia | MSTO04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione | LART06 | 8 |
2 | Diritto alimentare | IUS03 | 8 |
2 | Economia e management per la gastronomia e l’ospitalità | SECSP07 | 8 |
2 | Marketing per la gastronomia | SECSP08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Antropologia del gusto | MDEA01 | 8 |
3 | Progettazione e gastronomia | ICAR13 | 8 |
3 | Nutrizione e dietetica | MED49 | 8 |
3 | Economia del cibo e dei territori | AGR01 | 8 |
3 | Informatica | INF01 | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 8 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
Corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori L-GASTR
Il corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori prevede oltre all’indirizzo statutario altri due diversi piani di studio: Enologico e Turismo. Consulta qui la SCHEDA COMPLETA DEL PIANO DI STUDI IN GASTRONOMIA, OSPITALITA’ E TERRITORI – L-GASTR
Profilo Enologico L-GASTR
Il Corso di Studi in Gastronomia, Ospitalità e Territori ad Indirizzo Enologico fornisce una solida preparazione di base tecnico-scientifica di natura chimico biologica per la coltivazione della vite e della produzione del vino, vagliando gli aspetti della sicurezza, della qualità e della salubrità dei prodotti vitivinicoli e degli interventi atti a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale. Il corso fornisce, inoltre, la conoscenza delle pratiche fondamentali della conservazione e distribuzione, e del consumo responsabile del vino e dei suoi derivati, integrando elementi di economia ed etica nella produzione.
Piano di studi – Profilo Enologico L-GASTR
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Statistica per il turismo e la gastronomia | SECSS01 | 8 |
1 | Geografia delle produzioni vitivinicole | MGGR02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR15 | 8 |
1 | Chimica degli alimenti | CHIM10 | 8 |
1 | Storia economica | SECSP12 | 8 |
1 | Statistica applicata | MED01 | 6 |
1 | Lingua inglese | LLIN12 | 10 |
2 | Microbiologia del vino | AGR16 | 8 |
2 | Storia dell’enogastronomia | MSTO04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione del vino | LART06 | 8 |
2 | Diritto alimentare e vitivinicolo | IUS03I | 8 |
2 | Economia e management per la gastronomia e l’ospitalità | SECSP07 | 8 |
2 | Marketing per il settore vitivinicolo ed enologico | SECSP08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Antropologia del gusto | MDEA01 | 8 |
3 | Progettazione e gastronomia | ICAR13 | 8 |
3 | Nutrizione e dietetica | MED49 | 8 |
3 | Economia del vino e dei territori | AGR01 | 8 |
3 | Informatica | INF01 | 6 |
3 | Esperienze sul campo e in cantina | MDL | 8 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
Profilo Turismo L-GASTR
Il Corso di Studi in Gastronomia, Ospitalità e Territori ad Indirizzo Turismo è basato sulle potenzialità del settore agroalimentare locale offre come risorsa preziosa nelle strategie di valorizzazione turistica ed economica regionale e territoriale. Ancor più oggi, si assiste alla diffusione di una pratica turistica che vede il viaggiatore entrare in contatto con la cultura del luogo che sta visitando in un modo più attivo e coinvolgente grazie al cibo. Proprio per questo il Corso all’avanguardia mira a fornire prospettive e competenze interdisciplinari volte alla conoscenza approfondita del patrimonio gastronomico locale, regionale e nazionale da destinarsi ai livelli di domanda turistica su scala nazionale e internazionale.
Piano di studi – Profilo Turismo L-GASTR
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Statistica per il turismo | SECS?S/01 | 8 |
1 | Geografia e politiche del turismo | M-GGR/02 | 8 |
1 | Destination management | SECS-P/08 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR/15 | 9 |
1 | Storia economica | SECSP12 | 8 |
1 | Informatica | INF01 | 6 |
1 | Legislazione turistica | IUS/10 | 9 |
2 | Microbiologia degli alimenti | AGR/16 | 9 |
2 | Storia della gastronomia e del turismo | M-STO/04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione | LART06 | 8 |
2 | Programmazione e controllo delle imprese turistiche | SECS-P/07 | 8 |
2 | Brand management delle destinazioni turistiche | SECS-P/08 | 8 |
2 | Sociologia del turismo | SPS/08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Storia dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
3 | Psicologia per il turismo | M-PSI/01 | 8 |
3 | Economia dei territori e del made in Italy | AGR/01 | 9 |
3 | Lingua inglese | LLIN12 | 10 |
3 | Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro | MDL | 10 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori sono tesi a formare una figura professionale che abbia conoscenze e abilità multidisciplinari relative alla cultura del cibo, alla preparazione e produzione gastronomica, alla promozione e valorizzazione territoriale del cibo.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi è realizzato attraverso l’acquisizione di conoscenze relative alle seguenti aree:
- Conoscenze di base relative alle scienze statistiche, alle discipline demo etnoantropologiche insieme alla geografia economico-politica alle discipline della botanica e dell’ecologia, tali discipline saranno declinate in relazione al sistema agroalimentare in una prospettiva territoriale.
- Conoscenze caratterizzanti di scienze e tecnologie alimentari consentiranno l’acquisizione delle competenze necessarie circa le caratteristiche funzionali delle materie prime e delle produzioni agroalimentari con particolare riguardo alle produzioni di qualità, alle principali tecnologie per la trasformazione e conservazione delle preparazioni alimentari, alla microbiologia dei prodotti alimentari, all’ispezione degli alimenti, alla tutela del Made in Italy contro le frodi e contraffazioni, all’etichettatura e tracciabilità dei prodotti agroalimentari, alla disciplina dei prodotti OGM, all’origine dei prodotti, ai prodotti DOP, IGP e STG.
- La conoscenza delle discipline storiche e filosofiche consentirà al laureato di elaborare le informazioni legate alla gastronomia e agli aspetti territoriali per operare nell’ambito della comunicazione e della valorizzazione e anche attraverso strumenti di linguaggi multimediali e tecniche di narrazione.
- Saranno programmati laboratori in cui sviluppare elaborati, esperienze e progetti visuali sui cibi, sui territori e sulle imprese a livello concettuale, progettuale, gestionale, e creativo.
- Agli studenti viene richiesto, in occasione della prova finale, di studiare un caso proposto (articolato in video lezioni e dispense) e di presentare una propria esperienza di caso legata a un’azienda agroalimentare, a un territorio o a una produzione. In tal modo lo studente sarà capace di avere una visione la più completa del complesso sistema agroalimentare italiano e dei suoi rapporti territoriali e avrà acquisito capacità critico interpretative e progettuali applicabili nell’ambito della gastronomia e dell’ospitalità.
Sbocchi occupazionali
Il laureato ha un profilo polifunzionale, essendo un esperto di cultura gastronomica in grado di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza di produzioni e preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione della cultura enogastronomica italiana in modo innovativo, anche legato allo storytelling e al multimedia.
- Esperto in Gastronomia: capace di operare nella produzione, distribuzione, promozione e comunicazione dell’agroalimentare di qualità;
- Esperto in Enologia e Viticultura: ricopre ruoli di gestione della filiera produttiva completa, dalla produzione dell’uva alla sua trasformazione, ai controlli di qualità e al marketing;
- Food and Beverage Manager: gestisce tutte le attività legate alla ristorazione, in strutture alberghiere o ristorative, coordinandone ogni aspetto, dalle risorse economiche dei servizi alla gestione del personale, dall’approvvigionamento al controllo qualità della produzione e distribuzione di cibi e bevande.
Istituzione Universitaria che rilascia il Titolo
Tra i più grandi Atenei telematici in Italia, per chi vuole formarsi online ed andare incontro ad impegni lavorativi, professionali e privati.
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso al Corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori
L’ammissione al Corso di Laurea in GASTRONOMIA, OSPITALITÀ E TERRITORI richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
Modalità d’esame
I test scritti contano 31 domande (45’ a disposizione) affinché lo studente possa avere anche la lode. Per il 60% provengono dai test di autovalutazione, per il 40% sono reperibili nei materiali didattici.
Gli esami scritti (test a risposta multipla) possono essere sostenuti in tutte le nostre sedi territoriali, possono essere sostenuti contestualmente (nello stesso giorno) fino a 2 esami. In ogni sede territoriale ci sono n. 1 appello per esame ogni anno, più un appello di recupero a settembre/ottobre.
Per sostenere l’esame presso una delle nostre sedi territoriali si dovrà pagare 150 €URO l’anno.
Gli esami potranno essere orali unicamente nella sede di Roma.
La sede di Roma è gratuita.
Costi ed iscrizione al corso di Laurea in Ingegneria Delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
Iscrivendosi con master-formazione.it il costo della retta è in promo a partire da €800 per a.a. se possiedi i requisiti di agevolazioni economiche allegate di seguito. E’ possibile rateizzare gli importi in 4 rate.
- Scarica e compila il modulo di iscrizione preliminare: DOMANDA_IMMATRICOLAZIONE_CDL
- Verifica se possiedi i requisiti per accedere alle numerose agevolazioni economiche: AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Documenti utili

La figura più richiesta è il Food & Beverage Manager
€4.000,00 €800,00
Corsi correlati
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.